Consigli Utili
CONSIGLI UTILI PER IL CUCCIOLO
PASTORE SVIZZERO E ROTTWEILER
Il cucciolo è stato allattato dalla mamma fino ai 50 giorni di vita e svezzato in modo graduale con prodotti di alta qualità come Royal Canin Starter Baby e junior german piu' carne (no scatolette). Viene consegnato alla nuova famiglia a 65/70 giorni circa per l'Italia e la Svizzera e a 91 giorni per l'estero.
Consiglio la somministrazione della pappa divisa in tre razioni: mattino, mezzogiorno e sera.
Il cibo proposto basico è alimentazione a crudo (BARF) carne di macelleria proporzionata e compensata da verdure e integratori secondo una linea dieta nutrizionale del medico specialista che segue l allevamento il dott Valerio Guiggi .In alternativa e su richiesta del cliente il cucciolo puo' seguire un dieta a secco e in questo caso la marca prediletta è Royal Canin Junior German Shepherd che poi cambiera' in eta' adulta Royal Canin Adult dopo il 12/15 mesi.
La dose da somministrare cambia in base al peso del cane stesso ed alla sua età, dovrà quindi cambiare durante la crescita (consiglio comunque di seguire le tabelle riportate sulle confezioni delle crocchette)
Al momento della consegna del cucciolo la dose è di 80/100 grammi a pasto per tre pasti (100+100+100).
Le crocchette potranno essere somministrate secche o bagnate alternate a pasti di carne tritata di bovino e pollo o con alici di pesce secondo la preferenza mostrata da ogni singolo cucciolo e integrata. Se il cane durante la crescita tende ad ingrassare e appesantirsi è meglio attenersi alle dosi consigliate senza extra.
Consiglio la dieta BARF(carne cruda abattuta da batteri) poichè sana e naturale, adatta a soggetti sani aiuta a prevenire le malattie e a digerire correttamente riducendo la probabilità di torsione dello stomaco e diminuendo le patologie tumorali di intestino e stomaco. Questa dieta viene seguita da alcuni miei cani per ravvivare il pelo e non appesantirli, in particolare la somministro ai cani in cambio-pelo, sottoposti a stress post-parto, ecc.
Consiglio di visitare di documentarvi su quanto sostenuto dal Dott. Alessandro Prota www.alessandroprota.it o dott Valerio Guiggi specialista ispettologo alimentare.
Non dare mai latte! Può aumentare il rischio di gastrointerite.
Non somministrare pasta ne pane.
Se si vuole cambiare marca di crocchette consiglio in sostituzione di Royal Canin le seguenti marche: Acana,orjigen, Winner,Biancoline o Fish4dogs, ovviamente marche di qualità monoproteiche e non prodotti da supermercato che aumenteno il rischio di allergie e intolleranze. Consiglio di integrare graduatamente le due marche aumentando la dose delle nuove crocchette diminuendo quelle utilizzate in precedenza di giorno in giorno. Si può aggiungere alle crocchette anche olio di salmone quotidianamente oppure sporadicamente olio di fegato di merluzzo,bene al brodo di verdure (broccoli, carote, piselli, zucchine) e uovo sodo.
Per evidenziare il bianco del pelo del pastore o le focature del rottweiler consiglio dai nove mesi di passare ad un alimento a base di pesce in forma monoproteica. Le marche consigliate sono Forza 10, Acana, Fish4dogs, Orjigen Per quanto riguarda il medoto naturale consiglio pesce alici .
L'alimentazione a base di pesce aiuta anche in caso di pruriti, aloni, rossore della pelle, spurgo di occhi e orecchie e intolleranze in generale, è adatta anche per migliorare la lucentezza del pelo.
Evitare cibi extra come patate, fritti, pane, salumi, dolci, cereali, grano, pasta ecc...
Se si pensa ad una dieta casalinga consiglio di usare carne con verdure aggiungendo vitamine e integratori adatti. Questa dieta è più digeribile essendo più simile all'alimentazione primitiva dei canidi ed è quindi veramente adatta all'organismo (stomaco e intestino) del cane che è diverso dal nostro. Quindi quando si parla di dieta casalinga non si deve confondere questa con la dieta umana, costituita da alimenti per lo più inadatti all'organismo del cane.
La Dieta casalinga detta anche nostrana, deve essere dunque studiata per salvaguardare l'organismo animale e completata e integrata con aggiunta di integratori di calcio, sali minerali, vitamina C, B12, E, D, zinco,fermenti lattici.
Lasciare sempre a disposizione acqua fresca al cane (sollevata da terra se in cortile per evitare il contatto con eventuali topi ecc.)
INTEGRATORI NATURALI PER LE ARTICOLAZIONI
I miei riproduttori sono soggetti sani, esenti da displasia e mielopatia degenerativa, nonostante questo è possibile che in un singolo soggetto si presentino problemi articolari legati alle condizioni di crescita, per prevenirli cosiglio di evitare le stuazioni di forte stress per le articolazioni, quindi sarebbe meglio evitare che il cucciolo salti frequentemente (per esempio giocando con la palina), faccia le scale di corsa, scenda da solo dal bagagliaio della macchina o faccia escursioni troppo faticose su terrene accidentati; è fondamentale per la prevenzione dei problemi articolari anche il controllo del peso (il cucciolo obeso sarà maggiormente predisposto) ed è opportuno evitare il gioco con cani adulti molto pesanti o dai modi troppo rozzi.
Consiglio dai 3 mesi in poi, per le articolazioni, la somministrazione di Supleneoflex, solitamente ina pastiglia al giorno, per tre mesi. Dopo una sospensione di 15 gg riprendere la somministrazione per altri 3 mesi e così via fino ai 15 mesi di età(ved vet).
IMPORTANTE: consiglio l'aggiunta di vitamina C in polvere una volta al di' e MSM( reperibile in farmacia acido ascorbico) per aiutare lo sviluppo della muscolatura che a sua volta sorregge le articolazioni ,inoltre aiuta ad alzare le difese immunitarie.
Per qualsiasi preoblema legato alle articolazioni consiglio lo specialista Dott. Chiri Luca - Via Matteotti, 82 - Ciriè TO - Tel. 0110.9211557.
NELLE NOSTRE CASE...
non dovrebbero mai mancare Fermenti lattici (Florentero) da usare in caso di dissenteria, Stomorgil (aiuto per l'intestino nei casi più problematici ), antiparassitario esterno da applicare nei mesi caldi da maggio a ottobre (consiglio Advocate, Advatix, prodotti per la prevenzione della filaria (Interceptor o Cardotec). Preciso che i prodotti sono di sintesi, in commercio esistono anche rimedi naturali da somministrare quotidianamente come antiparassitari a base di Olio di Neem, Citronella, Geranio, (beaphar)ecc...
Suggerisco di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per essere indirizzati nella scelta e nell'utilizzo dei prodotti consigliati in queste pagine.
PER QUALSIASI EMERGENZA RIVOLGERSI AL MIO VETERINARIO DI FIDUCIA DOTT.SSA CAPRA GABRIELLA TEL. 389.0407970 AMBULATORIO DI SALUGGIA (VC)
PSICOLOGIA E ADATTAMENTO
Appena arrivato nella nuova famiglia, il cucciolo potrà apparire disorientato, potrebbe piangere, intristirsi oppure al contrario apparire sovraeccitato, potrebbe essere inappetente oppure presentare dissenteria da stress o al contrario trattenere le feci a causa del disagio. E' consigliabile preparare un luogo per la nanna, uno per la pappa e uno per sporcare, questi luoghi dovrebbero essere il più possibile definitivi.
Il MIo posto nel mondo
Il cucciolo deve essere abituato a trascorrere la sua giornata in un luogo ben definito, non troppo ampio, che ricordi la tana, ossia un luogo in cui esso si sentirà sicuro in nostra assenza, questo può essere rappresentato da un recinto, da una stanza della casa, oppure da una terrazza (con riparo), lasciare il cucciolo libero nell'intera casa, è pericoloso per la sua incolumità e può farlo sentire sperduto. Il modo migliore per "ricreare la tana" del vostro nuovo amico senza farlo sentire rinchiuso è dotarsi di un recinto mobile (vedi foto)
Il cucciolo deve imparare ad autoconsolarsi in assenza della famiglia, per evitare lo stato d'animo "ansioso" da adulto. Occorre abituare il cucciolo alla solitudine gradualmente.In piu' il cucciolo ha bisogno di dormire anche quando sembra essere irrequieto perche' altrimenti la vivacita' si trasforma in ansia e stress per il mancato sonno(proprio come per i bambini che vengono cullati per essere invogliati alla nanna senza la quale diventerebbero nervosi).


L'ora della pappa
Il cibo dovrà essere proposto ad orari regolari, la ciotola dovra essere lasciata a disposizione per 15 minuti circa.
Nel caso in cui non dovesse essere consumato, deve essere ritirato e riproposto nel pasto successivo. Questo per due motivi:1) evitare che lo stomaco del cucciolo lavori ininterrottamente per tutto il giorno,2) evitare che il cane pensi che il cibo sia a disposizione in natura sempre e non venga ,invece, procurato dal capo branco (noi) del quale deve avere stima eccelsa. Consiglio l'utilizzo di ciotole sistemate in alto per favorire la corretta postura durante il pasto
La nanna
Il cucciolo ha bisogno di dormire per molte ore al giorno (quasi per 3/4 della giornata) e non deve essere disturbato durante il sonno. Il luogo dovrebbe essere sempre lo stesso e dovrebbe sempre essere più in basso rispetto al nostro letto, al nostro divano; il cane deve essere abituato fin da piccolo a non invadere gli spazzi riservati al "capo" o ai "capi" della casa nel rispetto delle gerarchia famigliare , per trovare il giusto ruolo all interno del branco famigliare e rimanere sereno.

In auto
E' importante che il cucciolo si abitui a viaggiare in automobile e che questa sia per lui un'esperienza piacevole, per la sicurezza del cane consiglio di abituarlo fin da piccolo a viaggiare in un trasporto o Kennel, se ne trovano di varie misure e di diversi materiali in commercio, oppure possone essere realizzati su misura.
Socializzazione
La crescita psicologica del cane è importante quanto la buona crescita fisica, terminato il ciclo vaccinale consiglio di portare il cucciolo ovunque: luoghi affollati, mercati, parchi giochi, stazioni ferroviarie, ecc... ossia in luoghi che stimolino il cane alla socializzazione e lo abituino al rumore della città e del traffico al fine di farlo crescere e diventare un adulto sicuro e non pauroso. E' importante il contatto umano, ma se volete farlo socializzare con altri cani, fate in modo sempre che il tutto sia fatto nel modo corretto! Cercate di evitare di far avvicinare il cucciolo, specialemnte quello molto piccolo, da estranei a 2 e 4 zampe equilibrati e pazienti. Gli incontri con gli altri cani devono essere gestiti con buon senso tenendo conto dell'età e della taglia.
Se il cucciolo è timido portate con voi dei bocconcini da utilizzare come premio e fateli anche offrire da estranei in modo amichevole.
Quando un cucciolo mostra segni di timore bisogna spornarlo ad affrontare la nuova situazione, incitarlo per poi premiarlo una volta superato l'ostacolo o la situazione nuova.
Mai e poi mai accarezzare il cucciolo insicuro o ansioso! Questo comportamento non è di consolazione per il cane, è solo una conferma delle sue paure. Accarezzare un cucciolo che si nasconde dietro le nostre gambe o trema è come dirgli: <<bravo!!! fai="" bene="" ad="" aver="" paura="">></bravo!!!>. Invece occore incoraggiarlo in modo energico: <<dai, forza,="" vieni!!!="">></dai,> e premiarlo quando si mostra più sicoro di se.
Armatevi di santa pazienza! Non sgridate il cucciolo se non risponde subito ai vostri comandi, se diventate nervosi otterrete l'effetto opposto a quello desiderato. Piuttosto che punire i comportamenti negativi aiutatevi con premi e rafforzate i comportamenti positivi del cucciolo premiandolo con bocconi, gioco e coccole.
Un esempio: premiate il cucciolo quando fa la pipì nel posto giusto (sia la traversa o il cortile, ecc...) piuttosto che sgridarlo quando gli scappa in casa! Con il rinforzo positivo si ottengono immediati risultati. Non perdete comunque mai il controllo con il cane perchè un cane educato e che vi ascolta si ottiene solo con tempo e pazienza! Un cane potrà ascoltare il padrone perchè teme le botte, ma sarà sempre un cane insicuro e incline all'aggressività o all'autolesionismo; un cane felice ascolterà il papà o la mamma, perchè li ritiene leader!
Un proprietario deve essere autorevole, ma mai autoritario!
Manipolazione
Abituate fin da subito il cucciolo ad essere toccato, spazzolato, pulito, avvicinato durante i pasti.
Le parti più sensibili per il cane sono coda, bocca, orecchie e testicoli, anche le zampe sono delicate. Una buona manipolazione da cucciolo porterà a formare un adulto abituato al contatto sia da parte del padrone che da parte di estranei, ad esempio il veterinario.
Pulizia
L'igiene del cane è importante anche per prevenire parassiti o semplicemente cattivi odori. Abituare il cane ad essere spazzolato, alla pulizia delle orecchie e della zona perianale.
Consiglio di pulire il cane con acqua ed aceto di mele all'occorenza (dopo una giornata piovosa, dopo l'uscita al parco, prima di una visita medica, ecc...) e di lavarlo o di portarlo in toelettatura 2/3 volte all'anno specialmente nel periodo di muta.
Abituare in cane ad un lavaggio mensile porta ad una sensibilità maggiore della cute e del pelo, inoltre invece di diminuire i cattivi odori può aumentarli, infatti può far aumentare la produzione di sebo nel cane, che ne è la principale causa.
Lo strumento migliore per spazzolare il proprio cane è un buon cardatore di dimensioni adeguate.
Non usare mai il cotton-fioc per le orecchie!!!la pulizia orecchie la consiglio con un prodotto naturale chiamato TEA-TREE (non puro)che ha tantissime proprieta' antibatteriche.La cosa piu' importante e ascigare le orecchie bene subito dopo il trattamento .

Toelettature consigliate:Carolina - Via Micheletti, 49 - Caluso - Tel 011.9832542 Toilette Style - Via Bardonecchia, 93 - Torino - Tel 342.1898205 Animal House - Corso Vercelli, 44 - Torino - Tel 011.232043 Mondocane - Via Arduino, 4 - Ivrea - Tel 0125.641150 |
Le Vacanze
Consiglio di portare il proprio cane con se in vacanza, ma in caso di viaggi lunghi e stressanti o in tutti i casi in cui ciò non sia possibile, potrò ospitare i vostri amici nella mia struttura
ASILO PER CANI GATTI E ALTRI ANIMALI "PERUNPELO"!!!
Tel 380.3057447 - www.pensionecanigatti.torino.it
Educazione
Vi offro 2 lezioni in campo di addestramento totalmente gratuite, per consigli, dubbi o qualunque tipo di consulenza, presso il CENTRO CINOFILO - Responsabile Grazia Marando
Tel 334.8099179
www.addestramentocanisicuri.torino.it
ALTRI INDIRIZZI UTILIDott. Dondo Stefano - Cavagnolo (TO) - Tel 011.9156090 Dott. Sosso Renzo - Settimo Torinese (TO) - Tel 011.8953168 Associazione Animal City - Via Ancona, 22 Torino - Tel 011.2487396 Clinica Veterinaria Universitaria Grugliasco - Pronto Soccorso - Tel 011.6709331 ROTTWEILER CLUB ITALIA - www.rottweilerclubitalia.info PASTORE SVIZZERO BIANCO CLUB ITALIA - www.pastoresvizzerobiancoclubitalia.it |
Seguici su: